• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suggerire

Vocabolario on line
  • Condividi

suggerire


v. tr. [dal lat. suggerĕre (propr. «portare sotto», comp. di sub- e gerĕre «portare»), con mutamento di coniug.] (io suggerisco, tu suggerisci, ecc.). – 1. Rammentare ad altri qualche cosa, dirgli ciò che deve o dovrebbe dire, rispondere o scrivere: gli stava sempre vicino e gli suggeriva le risposte adatte; s. la parola esatta; devo mandargli un telegramma di congratulazioni: suggeriscimi tu una bella frase. In partic., rammentare a un attore (o a un cantante), pronunciandole a voce bassa e senza farsi notare, le parole che deve via via proferire recitando (o cantando), come è compito proprio del suggeritore: s. la battuta, l’inizio di una battuta; o anche, a scuola, far arrivare, sottovoce, senza farsi accorgere, la risposta o la soluzione esatta (o il procedimento da seguire) a un compagno che si trovi in difficoltà nel rispondere a una domanda o nello svolgere un compito: non ricorda le date, e quando è interrogato in storia se le fa s.; in questa accezione, è spesso usato assol.: non suggerite! (raccomandazione che può essere rivolta in situazioni analoghe anche fuori della scuola). 2. a. Fornire o richiamare alla mente: la contemplazione della morte deve s. idee di umiltà e di solidarietà; il tema, nella sua formulazione, suggerisce già gli argomenti da svolgere. b. Proporre, consigliare, dire ad altri quello che deve fare e come: gli suggerì il modo di cavarsela a buon mercato; userò il metodo che mi hai suggerito; il medico gli suggerì una dieta particolare; gli suggerì di andare per qualche giorno in montagna; «Oh! suggerire a lei che sa di latino!» (Manzoni).

Sinonimi e contrari
suggerire
suggerire v. tr. [dal lat. suggerĕre (comp. di sub- "sotto" e gerĕre "portare"), propr. "portare sotto"] (io suggerisco, tu suggerisci, ecc.). - 1. [dire a qualcuno ciò che deve o dovrebbe fare o dire, anche con la prep. a del secondo arg.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali