• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

succèsso²

Vocabolario on line
  • Condividi

successo2


succèsso2 s. m. [dal lat. successus -us «avvenimento, buon esito», der. di succedĕre, nel sign. di «avvenire» e in quello di «riuscire, avere buon esito»]. – 1. Il succedersi, il susseguirsi di fatti, di avvenimenti, o più genericamente di frazioni di tempo; con questa accezione, ormai soltanto nella locuz. avv., ant. o letter., in successo di tempo, col tempo, in un secondo momento, in seguito: ella [l’Accademia] confida dovere in s. di tempo gli uffici e gli usi delle macchine venire a comprendere oltre le cose materiali, anche le spirituali (Leopardi). 2. Ciò che segue a un fatto ed è in rapporto di conseguenza, o più semplicem. di posteriorità, con esso; quindi, in genere, esito, riuscita: vedremo dal s. dell’impresa se abbiamo agito bene o no; aspettiamo di sapere quale sarà il s. del nostro tentativo; determinato da un agg. che specifica se l’esito è o no favorevole o soddisfacente: la missione ebbe cattivo s.; il buon s. dei miei sforzi m’incoraggiò a proseguire. 3. In usi assol.: a. Esito favorevole, buona riuscita: ha partecipato con s. a molti concorsi; con la tua preparazione, il s. nell’affare è assicurato; avere, riportare, ottenere successo (a volte con un agg. di sign. positivo e di valore superlativo: un grande, un brillante, uno smagliante, uno sfolgorante s.; anche seguito da una specificazione: un largo s. di critica, di pubblico); in partic. (al sing. e generalm. preceduto dall’articolo determ.), riconoscimento dei proprî meriti, approvazione del proprio operato da parte di altri, favore pubblico: raggiungere, ottenere, conseguire il s.; essere sulla via, sulla strada del s.; dare la scalata al s.; essere baciato, essere abbandonato dal successo. Con funzione attributiva: canzoni, film, romanzi di s., di grande s.; un uomo, una donna, un romanziere, un avvocato, un chirurgo di successo. b. Con valore concr. (sul modello del fr. succès), opera, impresa, attività che ha conseguito risultati particolarmente felici: un grande s. editoriale; i s. dell’ultima stagione cinematografica; un vero s. militare; i recenti s. sportivi dell’Italia; il partito ha riportato un insperato s. elettorale. 4. ant. e letter. Evento, avvenimento: a nissuno che leggerà questo s. doverà esser maraviglia se ... (Sarpi). ◆ Accr. successóne, fam., esito molto favorevole, accoglienza entusiastica: lo spettacolo è stato un successone; abbiamo avuto un successone.

Sinonimi e contrari
successo
successo /su'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. successus -us "avvenimento, buon esito"]. - 1. [esito favorevole: ha partecipato con s. a molti concorsi] ≈ buon fine, riuscita, vittoria. ↑ trionfo. ↔ fallimento, insuccesso, perdita, sconfitta. ↑ débâcle....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali