• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sùbito²

Vocabolario on line
  • Condividi

subito2


sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; non si può fargli un’osservazione, che s. scatta; si paga s. o alla consegna?; seguito da dopo, indica la rapida successione di due fatti: è arrivato s. dopo che tu eri andato via; ripetuto, spec. per raccomandare immediatezza o la massima possibile celerità: mi faccia la carità di venir da noi poverette, subito subito (Manzoni). In frasi imperative: vieni s. qua; obbedisci s.! (più energicamente: vieni qui, e s.!; obbedisci, e s.!); s. a letto, cattivo!; mi porti una birra, ma s., mi raccomando! Come risposta a chi chiama o dà un ordine: subito, forma ellittica per vengo s., lo faccio s., ecc. b. estens. In brevissimo tempo: è s. fatto; con questa stufa, la stanza si riscalda s.; va’ pure ma torna subito. c. Come sost., nella locuz. avv., non com., in un s., in un attimo, in un istante: come mattino toccò, tutte costoro in un s. si partiro (s. Bernardino); trascorso quasi in un s. l’intervallo che è tra le nuove e le antiche Indie, scesero ambedue presso ad Agra (Leopardi). d. Come cong. temporale, s. che, appena che, tosto che: il buon uomo ha la pecca di farsene venire una copia s. che qualche letterario giornale o gazzetta o un suo corrispondente libraio gliene danno indizio (Baretti); talora (in usi ant.) in correlazione con altro subito (con il sign. di «immediatamente»): s. che la libidine del tiranneggiare, e ... le iniuste voglie in Italia più poterono che le buone leggie ..., s. incominciò lo imperio latino a debilitarsi (L. B. Alberti). Con lo stesso sign., s. come, ant. o pop.: s. come viene, mandalo qui da me; Subito sì com’io di lor m’accorsi ... (Dante). e. Ed è subito ..., espressione del linguaggio giornalistico e pubblicitario, ispirata dal verso, nonché titolo della raccolta di poesie, Ed è subito sera (1942), di S. Quasimodo con la quale si indica la repentinità con cui un fatto, una situazione e sim. vengono a crearsi e a diffondersi: ed è subito crisi, ed è subito polemica, ed è subito estate, ecc. 2. letter., ant. Improvvisamente, tutt’a un tratto; più frequente con la prep. di (di s., d’un s.): di s. parve giorno a giorno Essere aggiunto (Dante).

Sinonimi e contrari
subito
subito /'subito/ avv. [dal lat. subĭto, avv. dell'agg. subĭtus]. - 1. [senza aspettare oltre: vieni s. qua] ≈ all'istante, (fam.) detto fatto, (lett.) immantinente, immediatamente, ipso facto, senza indugio. ↔ con calma, senza fretta. 2. [come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali