• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

studio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

studio


MAPPA

1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in un lavoro pratico (lo s. della matematica, della filosofia; dedicarsi allo s. delle lingue; è un ragazzo un po’ svogliato nello s.). 2. Usato soprattutto al plurale, il termine indica un percorso scolastico (studi primari, medi, superiori o universitari; iniziare, ultimare gli studi), 3. oppure un settore di ricerca e la relativa attività degli studiosi (studi scientifici, umanistici, tecnici; è uno scienziato che si sta perfezionando negli studi di biofisica). 4. Più concretamente, uno studio è un’opera o un lavoro che costituisce il risultato di letture e ricerche (uno s. sugli affreschi etruschi; è l’autore di alcuni studi fondamentali sulla fissione nucleare); 5. nelle arti figurative, è il disegno preparatorio di un’opera (gli studi anatomici leonardeschi); 6. in musica, è un breve componimento per far esercitare qualcuno a suonare uno strumento. 7. Si chiama studio anche una stanza appositamente dedicata allo studio e alla lettura (sta ore e ore chiuso nello s.), 8. un ambiente attrezzato per lo svolgimento di un’attività professionale (s. legale, notarile; s. dentistico; s. fotografico) 9. o un insieme di locali attrezzati per la registrazione di musica, per la realizzazione di trasmissioni radiofoniche e televisive o anche per la ripresa di film.

Parole, espressioni e modi di dire

borsa di studio

essere allo studio

provveditore agli studi

studio di registrazione

studio di settore

titolo di studio

università degli studi

uomo di studio

Citazione

A forza di leggere Omero nel testo, quella poca cognizione di greco ch’io aveva si era aumentata, ed erami appassionato per quella lingua. Quanto incresceami di non poterne continuare lo studio!

Silvio Pellico,

Le mie prigioni

Vedi anche Allievo, Biblioteca, Capire, Imparare, Insegnare, Maestro, Professione, Professore, Scuola, Università

Tag
  • SILVIO PELLICO
  • MATEMATICA
  • FILOSOFIA
  • OMERO
Sinonimi e contrari
studio
studio /'studjo/ s. m. [dal lat. studium, der. di studēre "aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente"]. - 1. (educ.) [lo studiare: dedicarsi allo s. delle lingue] ≈ apprendimento. 2. (burocr.) [riferito a un provvedimento e sim., l'essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali