• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

studiare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

studiare [der. di studio]. - ■ v. tr. 1. (educ.) a. [applicarsi all'apprendimento e all'approfondimento di qualcosa: s. l'inglese] ≈ apprendere, imparare. ↓ (fam.) studiacchiare. ↔ dimenticare, disimparare, scordare. b. [seguire studi regolari presso un istituto, un'università e sim., con la prep. a: s. al liceo] ≈ (fam.) fare (ø), frequentare (ø). c. [assol., passare del tempo a cercare di apprendere: s. qualche ora al giorno] ≈ applicarsi. 2. a. (estens., fam.) [trovare una soluzione a un problema e sim.: s. una nuova maniera per vincere al totocalcio] ≈ architettare, escogitare, ideare, inventare, progettare. b. [guardare con attenzione: s. le mosse dell'avversario; s. la situazione] ≈ analizzare, esaminare, osservare. 3. (fig.) [controllare attentamente il proprio modo di agire e di comportarsi per evitare che sia dannoso o inopportuno: s. i gesti, le parole] ≈ controllare, misurare, moderare, ponderare, soppesare, sorvegliare. ■ studiarsi v. intr. pron. [affaticarsi per qualcosa, con la prep. di e l'inf.: s. d'essere buono, d'essere breve] ≈ (non com.) attentarsi (a) cercare, darsi da fare (per), industriarsi (per), procurare, sforzarsi. ↔ (volg.) fottersene, (volg.) fregarsene, (fam.) infischiarsene. ■ v. recipr. [guardarsi vicendevolmente: i due cani si sono studiati a lungo] ≈ (ant.) guatarsi, osservarsi, (fam.) puntarsi, scrutarsi.

Vocabolario
studiare
studiare v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo argomento: s. la fisica, la matematica,...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali