• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strozzatura

Vocabolario on line
  • Condividi

strozzatura


s. f. [der. di strozzare]. – 1. a. Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare: la s. di un condotto di vapore, di un tubo; una bottiglia con una s. nel collo; la s. di una strada, di un vicolo, di un corridoio; la valle, dopo la s., si riallarga; il tronco dell’albero aveva a una certa altezza una s. provocata da una stretta legatura con filo di ferro. b. Nei fucili da caccia a canna liscia, restringimento progressivo del diametro della canna verso la volata, che determina una gittata più lunga e una rosata più stretta con maggiore densità dei pallini sul bersaglio: la strozzatura, fissa nelle doppiette e nei sovrapposti e più forte nella canna di sinistra o superiore, è automaticamente graduabile nei fucili a una canna, soprattutto automatici, con l’applicazione alla volata di uno speciale dispositivo (v. strozzatore, n. 2). 2. fig. Situazione, condizione, comportamento o altro fatto che costituisca un ostacolo o sia motivo di rallentamento al normale e regolare svolgimento di un’attività: la drastica riduzione del personale ha causato una s. nei tempi e nei modi di consegna delle merci. In partic., nel linguaggio econ., squilibrio che si traduce in ostacolo allo sviluppo: per es., la cattiva distribuzione del reddito che impedisce lo sviluppo della domanda effettiva, la bassa capacità di importazione che frena le esportazioni e lo sviluppo del reddito, la rigidità dell’offerta di certi prodotti, ecc.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
strozzatura
strozzatura /strots:a'tura/ s. f. [der. di strozzare]. - 1. [restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere: la s. di una strada, di un tubo] ≈ restringimento, strettoia, strettoio. ↑ occlusione, ostruzione. ↔ allargamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali