• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stropicciare

Vocabolario on line
  • Condividi

stropicciare


v. tr. [forse der. del got. *straupôn «sfregare»] (io stropìccio, ecc.). – 1. a. Sfregare, strofinare, passare più volte la mano, i piedi, o altro, sopra una superficie premendo più o meno fortemente; o muovere un oggetto sopra un altro in modo da produrre uno sfregamento: dovresti s. il braccio indolenzito con un po’ d’alcol; come per ozio, andavano stropicciando, co’ piedi, il pavimento, per dar segno a quei ch’erano fuori, d’entrare (Manzoni); anche sostantivato: uscivano i preti con un grande stropicciar di piedi (Fogazzaro); stropicciarsi gli occhi con le dita; stropicciarsi le mani, in segno di soddisfazione: arrivò perfino a stropicciarsi le mani per un soprassalto repentino di giubilo (Rovani); mi stropicciai forte la fronte, per paura che stessi per ammattire (Pirandello). Con riferimento al rumore di oggetti stropicciati: E sordo stropicciar di mossi scanni (Parini). b. In usi fam. e scherz., stropicciarsene, mascheramento eufem. di fregarsene: me ne stropiccio, non me ne importa nulla; sai quanto me ne stropiccio io dei tribunali e dei giudici e dell’intero mondo abitato (G. Berto); chi se ne stropiccia?, per mostrare totale indifferenza nei confronti di qualcosa. 2. region. Sgualcire: hai stropicciato il vestito; anche come intr. pron.: questa stoffa si stropiccia facilmente. ◆ Part. pass. stropicciato; come agg., region., spiegazzato, sgualcito, detto anche di velluto o altra stoffa cui sia stato dato artificialmente tale effetto (con lo stesso senso, anche stazzonato).

Sinonimi e contrari
stropicciare
stropicciare [forse der. del got. ✻straupôn "sfregare"] (io stropìccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [passare più volte la mano, i piedi o altro sopra una superficie premendo più o meno fortemente, anche nella forma stropicciarsi: stropicciarsi gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali