• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strofinamento

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

strofinamento /strofina'mento/ s. m. [der. di strofinare]. - 1. [lo strofinare, lo strofinarsi o l'essere strofinato] ≈ (non com.) confricamento, (non com.) confricazione, (non com.) fregagione, fregamento, sfregamento, (non com.) sfregatura, (non com.) soffregamento, [una sola volta, alla meglio] strofinata, [insistito, continuato] strofinìo. 2. (med.) [pratica massoterapica] ≈ frottage. ⇑ (region.) fregagione, frizione, massaggio.

Vocabolario
strofinaménto
strofinamento strofinaménto s. m. [der. di strofinare]. – Il fatto di strofinare, di strofinarsi o di essere strofinato: la giacca è logorata ai gomiti per il continuo s. sul tavolo. In partic., manualità massoterapica, lo stesso che sfioramento....
strofinare
strofinare (ant. struffinare) v. tr. [dal longob. *straufinōn]. – Passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, su una superficie, premendo con più o meno forza: s. con uno straccio, con la spazzola; spargi la cera sul pavimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali