• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strillare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

strillare [forse lat. ✻stridulare, der. di stridŭlus "stridulo"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [emettere grida con voce alta e acuta: vedendosi minacciata, la donna cominciò a s.] ≈ gridare, stridere, urlare, (region.) zigare. b. [alzare la voce, parlare a voce molto alta: non s. tanto quando parli] ≈ gridare, urlare. 2. (estens.) [dichiarare con energia la propria opposizione o disapprovazione: se i fornai strillassero, non lo domandate (A. Manzoni)] ≈ protestare. ■ v. tr. 1. [dire qualcosa a voce molto alta: mi strillò di lontano la notizia] ≈ gridare, urlare. 2. (estens., fam.) [sottoporre qualcuno, spec. un bambino, a rimprovero: la mamma lo strilla spesso] ≈ e ↔ [→ STRAPAZZARE (1. b)].

Vocabolario
strillare
strillare v. intr. e tr. [forse lat. *stridulare, der. di stridŭlus «stridulo»; non è da escludere però (data la tarda attestazione del verbo, sec. 16°) una formazione onomatopeica]. – 1. intr. (aus. avere) a. Urlare, gridare con voce alta...
strillìo
strillio strillìo s. m. [der. di strillare]. – Uno strillare continuato e insistente: nelle strade, un’allegria, un chiasso, uno s. da levar di cervello (Collodi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali