• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strétto²

Vocabolario on line
  • Condividi

stretto2


strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano; la disciplina degli s., in diritto internazionale, quella regolata dalla Convenzione di Montego Bay del 1982, che prevede in linea generale, qualora lo stretto separi i territorî di due Stati, il diritto di transito inoffensivo per le navi e gli aeromobili. Usato assol., al plur., gli Stretti, denominazione tradizionale nel linguaggio storico, politico e geografico, del complesso dei passaggi tra l’Egeo e il Mar Nero, e cioè i Dardanelli, il Mar di Màrmara e il Bòsforo; la questione degli S., la secolare controversia in atto dal 1774 tra gli stati interessati alla navigazione tra l’Egeo e il Mar Nero sulla libertà di passaggio delle navi attraverso gli Stretti. 2. ant. o raro. Spazio, passaggio molto angusto tra due alture, tra due file di case, ecc. 3. In ostetricia, ciascuna delle zone ristrette del bacino osseo corrispondenti al passaggio tra grande e piccolo bacino (s. superiore) e al contorno inferiore del piccolo bacino (s. inferiore); tali zone sono di particolare importanza agli effetti del parto e sono oggetto di interesse nella pelvimetria. 4. Nella terminologia musicale, la terza parte della fuga, nella quale le voci fanno udire il soggetto e la risposta con le entrate ravvicinate tra loro: quando la natura del soggetto lo comporti, vi possono essere anche due o più stretti, nel qual caso le entrate tematiche si fanno sempre più vicine.

Sinonimi e contrari
stretto¹
stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui...
stretto²
stretto² s. m. [part. pass. di stringere]. - 1. (geogr.) [tratto di mare di larghezza non rilevante frapposto tra due terre: lo s. di Messina] ≈ bocca, braccio di mare. 2. (mus.) [la terza parte della fuga, nella quale le voci fanno udire il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali