• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

straziare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

straziare /stra'tsjare/ v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). - 1. a. [causare ferite, lesioni gravissime: lo uccisero straziando il suo corpo con moltissime pugnalate] ≈ (lett.) dilacerare, dilaniare, fare strazio (o scempio) (di), lacerare, martoriare, (ant.) stracciare. ‖ sbranare, smembrare, strappare. b. [provocare sofferenze fisiche atroci: i dolori continuano a straziarlo in modo insopportabile] ≈ annientare, distruggere, martoriare, tormentare, torturare. c. [ridurre in brandelli: una mina gli ha straziato la gamba] ≈ distruggere, fare a pezzi, sbranare, sfracellare, spappolare. 2. (fig.) a. [provocare tormento, afflizione e sim., dal punto di vista morale: visione di patimenti e di miserie che straziano l'anima] ≈ affliggere, angosciare, angustiare, (lett.) appenare, distruggere, lacerare, martoriare, tormentare, torturare. ↓ addolorare. ↔ allietare, rallegrare, rasserenare. b. (fam.) [provocare una grande noia, un forte fastidio e sim.: mi ha straziato per tutto il pomeriggio con la declamazione delle sue poesie] ≈ affliggere, (fam.) ammorbare, angosciare, angustiare, assillare, martoriare, tormentare, torturare. ↓ annoiare, importunare, infastidire, (fam.) scocciare, seccare, (lett.) tediare. ↔ dilettare, divertire, ricreare. ‖ interessare. 3. (fig.) a. [trattare malamente, non far fruttare e sim.: perché strazi così quella povera bistecca?] ≈ bistrattare, rovinare, strapazzare. b. [interpretare male un autore, un'opera e sim.: s. una musica, una commedia] ≈ e ↔ [→ STRAPAZZARE (4. d)].

Vocabolario
straziare
straziare v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). – 1. a. Causare ferite, lesioni, mutilazioni e sim., non solo terribilmente dolorose, ma anche lesive della dignità umana: prima di fucilarlo, lo hanno straziato con le torture più...
straziaménto
straziamento straziaménto s. m. [der. di straziare], non com. – Il fatto di straziare o di essere, di sentirsi straziato; strazio prolungato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali