• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stratègo

Vocabolario on line
  • Condividi

stratego


stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese (istituita alla fine del sec. 6° a. C.) che avevano il comando dell’esercito e della flotta. 2. a. Nell’ordinamento amministrativo dell’impero bizantino, il supremo funzionario preposto al tema, cioè alla provincia ordinata militarmente; nominato dall’imperatore, cui rispondeva direttamente, riuniva in sé il potere militare e civile. b. Denominazione, nel medioevo, di funzionarî, con poteri per lo più civili, dei principati longobardi di Salerno e Benevento, e di varî stati della Puglia, della Calabria e della Sicilia. 3. Con accezione generica, esperto di strategia militare (in questo sign., e in quello seg., è quasi esclusiva la forma stratega): Annibale fu uno dei più grandi s. dell’antichità; le doti di stratega di Garibaldi; gli s. del Pentagono, negli USA. 4. estens. e fig. Persona particolarmente abile nell’individuare e perseguire i modi e i mezzi più opportuni per raggiungere un determinato scopo, per risolvere una situazione e sim.: il capo del governo è un abile s. e riuscirà a comporre i dissidî esistenti tra i partiti della coalizione governativa; in questa accezione, anche al femm.: quella direttrice d’azienda è un’ottima stratega.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
stratego
stratego /stra'tɛgo/ (o stratega, quasi esclusivo nel sign. 2) s. m. [dal gr. stratēgós, comp. di stratós "esercito" e ágō "condurre"] (pl. -ghi). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, chi comandava l'esercito o la flotta] ≈ comandante, condottiero,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali