• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strapiómbo

Vocabolario on line
  • Condividi

strapiombo


strapiómbo s. m. [deverbale di strapiombare]. – 1. Lo strapiombare; conformazione di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l’esterno rispetto a quelle inferiori: parete, muraglia, roccia a strapiombo; anche, la struttura o la superficie che strapiomba e, più genericam., scoscendimento, precipizio: uno s. di parecchi metri; cadere da uno s.; una ringhiera che limita uno s. sul mare (Tomasi di Lampedusa). In partic.: a. Nelle costruzioni edili, lo strapiombo delle strutture verticali può essere voluto, come per es. nelle caratteristiche facciate delle vecchie case olandesi, ma più spesso è indice di dissesto statico più o meno grave dovuto a cause varie, quali spinte impreviste o cedimento delle fondazioni (com’è il caso, per es., della torre pendente di Pisa). b. Nell’alpinismo, conformazione rocciosa che sporge dalla linea verticale della parete, limitata a singoli tratti o anche estesa per molti metri; quando è netta e decisamente aggettante, si denomina tetto; le tecniche adottabili per il suo superamento sono le stesse descritte alla voce tetto (n. 2 c). 2. Nella costruzione navale, movimento irregolare e pericoloso di una nave durante il varo, allorché, essendo l’antiscalo troppo corto mentre la nave si trova a sbalzo verso il mare, non può essere ancora sostenuta sufficientemente dall’acqua, sicché la nave ruota attorno al ciglio dello scalo, alzando la prora e abbassando la poppa, per poi tornare ad appoggiarsi violentemente sullo scalo, quando, proseguendo la discesa verso il mare, la spinta dell’acqua diventa sufficiente per sollevarla. È detto anche strapiombamento.

Sinonimi e contrari
strapiombo
strapiombo /stra'pjombo/ s. m. [der. di strapiombare]. - [zona alta e scoscesa, che presenta per lo più la parte superiore sporgente rispetto a quella inferiore: cadere da uno s.] ≈ orrido, precipizio, scoscendimento. ↓ burrone, dirupo. ▲ Locuz....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali