• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

straordinario

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

straordinario /straordi'narjo/ [dal lat. extraordinarius, der. di ordo -dĭnis "ordine", col pref. extra- "fuori"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: casi, avvenimenti s.] ≈ anomalo, atipico, inconsueto, insolito. ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. b. [che stupisce fortemente: notizie s.; una s. esecuzione musicale] ≈ e ↔ [→ STRABILIANTE]. c. [tale da destare meraviglia, perché non si era mai visto, sperimentato e sim.] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (2. a)]. d. [che possiede qualità d'eccezione: ha un talento s.; una macchina s.] ≈ eccellente, eccezionale, fantastico, favoloso, fenomenale, formidabile, fuori del comune, grandioso, impareggiabile, impressionante, ineguagliabile, magnifico, meraviglioso, (gerg.) mitico, (fam.) mostruoso, (non com.) omerico, (fam.) pazzesco, prodigioso, (fam.) spettacolare, splendido, strepitoso, stupendo, unico. ↓ speciale. ‖ eccelso, sommo. ↔ comune, normale, ordinario, qualunque. ↓ mediocre, modesto. e. [che è di gran lunga maggiore del consueto: c'era una folla s.; guadagna cifre s.] ≈ eccezionale, inaudito, (fam.) mostruoso, (fam.) pazzesco. ↔ [→ STRAORDINARIO agg. (1. d)]. 2. [che ha carattere temporaneo o puramente accidentale: recita s. della compagnia; treni s.; edizione s.] ≈ speciale. ↔ abituale, consueto, normale, ordinario. ■ s. m., solo al sing. [il suscitare meraviglia, il lasciare perplesso: c'è dello s. in tutto questo] ≈ e ↔ [→ STRAORDINARIETÀ (3)]. [⍈ NUOVO, PARTICOLARE]

Vocabolario
straordinàrio
straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
straordinariato
straordinariato s. m. [der. di straordinario]. – Il periodo in cui una persona ricopre un ufficio o una carica con la qualifica di straordinario (spec. con riferimento a docenti di scuola media o universitarî): gli anni di s.; durante lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali