• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

straniare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

straniare [der. di stranio; cfr. lat. tardo extraneare "trattare come un estraneo"] (io strànio, ecc.). - ■ v. tr., non com. [rendere estraneo, anche con la prep. da del secondo arg.: s. qualcuno dalla famiglia] ≈ alienare, allontanare, disaffezionare, disamorare, disinnamorare, estraniare, isolare. ↓ distogliere. ‖ escludere. ↔ accostare, avvicinare. ■ straniarsi v. rifl. [non provare più interesse per qualcosa o qualcuno, anche con la prep. da: s. dal lavoro, dagli amici] ≈ alienarsi, allontanarsi, disaffezionarsi (di), disamorarsi (di), disinnamorarsi (di), distaccarsi, estraniarsi, isolarsi, staccarsi. ↓ distogliersi. ‖ escludersi. ↔ accostarsi (a), affezionarsi (a), avvicinarsi (a).

Vocabolario
straniare
straniare v. tr. [der. di stranio; cfr. lat. tardo extraneare «trattare come un estraneo»] (io strànio, ecc.). – Variante meno com. di estraniare, e analogam. il rifl. straniarsi di estraniarsi: non mi ricorda Ch’i’ stranïasse me già mai...
straniaménto
straniamento straniaménto s. m. [der. di straniare]. – Variante frequente di estraniamento, soprattutto nell’accezione specifica con cui il termine è usato con riferimento al teatro di B. Brecht. Nella teoria della letteratura, effetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali