• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

straforo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

straforo /stra'fɔro/ s. m. [der. di straforare]. - [apertura che si fa traforando: lima da s.] ≈ traforo. ⇑ foro. ▲ Locuz. prep.: fig., di straforo 1. [senza che venga a conoscenza di nessuno: i due amanti si incontravano di s.] ≈ (fam.) alla chetichella, di nascosto, di soppiatto, furtivamente, nascostamente, sottobanco. ↔ alla luce del sole, apertamente, coram populo. 2. [per pochissimo tempo: l'ho incontrato di s.] ≈ di sfuggita.

Vocabolario
strafóro
straforo strafóro s. m. [der. di straforare]. – Foro, apertura che si fa traforando, traforo: lavorare di s., lima da s., opera di s., ecc. È raro in senso proprio (per cui v. il più com. traforo); com. invece la locuz. di straforo in senso...
straforare
straforare v. tr. [lat. transforare (v. traforare), con metatesi del pref. trans-] (io strafóro, ecc.). – Variante ant. o rara di traforare: fra tutti quei palazzi, incubi d’ombre gigantesche straforate da lumi (Pirandello).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali