• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stracciare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

stracciare [lat. pop. ✻extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trascinare"] (io stràccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ridurre in brandelli: s. una lettera] ≈ lacerare, strappare. ⇑ rompere. b. [ridurre in brandelli un tessuto: nella colluttazione gli ha stracciato la camicia] ≈ (lett.) dilacerare, lacerare, sbrindellare, sdrucire, strappare. ↓ scucire. ⇑ rompere. ↔ aggiustare, cucire, rammendare, rappezzare, rattoppare, ricucire. ● Espressioni: fig., stracciarsi le vesti 1. [manifestare un'ira forte e incontrollata] ≈ fare una scenata, incollerirsi, infuriarsi, strapparsi le vesti (o i capelli). ↔ calmarsi. 2. [manifestare una disperazione forte e incontrollata] ≈ disperarsi, strapparsi le vesti (o i capelli). ↔ consolarsi. 2. (estens., tess.) [disfare a filo a filo uno straccio di lana e sim.] ≈ (non com.) sbambagiare, sfilacciare. 3. (ant.) [causare ferite, lesioni gravissime: preseli 'l braccio col runciglio, Sì che, stracciando, ne portò un lacerto (Dante)] ≈ [→ STRAZIARE (1. a)]. 4. (fig., fam.) [riportare una netta vittoria su qualcuno: s. un avversario] ≈ annientare, distruggere, (fam.) fare a pezzi, polverizzare, schiacciare, sbaragliare, (lett.) soverchiare, stravincere, surclassare. ↓ battere, sconfiggere, superare. ■ stracciarsi v. intr. pron. 1. [ridursi in brandelli] ≈ lacerarsi, strapparsi. ⇑ rompersi. 2. [di tessuto o vestito, ridursi in brandelli] ≈ lacerarsi, sbrindellarsi, sdrucirsi, strapparsi. ↓ scucirsi. ⇑ rompersi.

Vocabolario
stracciare
stracciare v. tr. [lat. pop. *extractiare, der. di tractus, part. pass. di trahěre «tirare»] (io stràccio, ecc.). – 1. a. Rompere e ridurre in brandelli un oggetto di carta o di stoffa; lacerare, strappare: s. una lettera, una vecchia fotografia,...
stràccio²
straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente per la fabbricazione della carta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali