• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strabiliare

Vocabolario on line
  • Condividi

strabiliare


(ant. strabilire) v. tr. e intr. [forse der. di bile, ma non è da escludere un incrocio di stra- e visibilio] (io strabìlio, ecc.). – 1. tr. Riempire di meraviglia, stupire, far sbalordire per qualche cosa di straordinario, di eccezionale, di inatteso: ci ha strabiliato con il racconto delle sue avventure; la notizia ha strabiliato il pubblico presente in sala. 2. intr. (aus. avere, ma i tempi composti sono rari) Meravigliarsi straordinariamente, rimanere sbalordito: una vista, uno spettacolo da s.; a sentire certe cose, c’è davvero da s.; presentatosi davanti ai professori dell’Università ..., li aveva fatti s. per la sua sapienza (Jovine). ◆ Part. pres. strabiliante, frequente come agg., che fa strabiliare, stupefacente: notizie strabilianti; una strabiliante esecuzione musicale; le strabilianti invenzioni della tecnica moderna. ◆ Part. pass. strabiliato, per lo più come agg., attonito, sbalordito per la gran meraviglia: essere, restare strabiliato; dopo un tale colloquio io rimasi tanto strabiliato e perplesso che non sapeva a qual muro dar il capo (I. Nievo).

Sinonimi e contrari
strabiliare
strabiliare [forse der. di bile, ma non è da escludere un incrocio di stra- e visibilio] (io strabìlio, ecc.). - ■ v. tr. [rendere attonito per la meraviglia: ci ha strabiliato con il racconto delle sue avventure] ≈ [→ STORDIRE v. tr. (2. a)]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali