• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

storto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

storto /'stɔrto/ [part. pass. di storcere]. - ■ agg. 1. a. [non riconducibile alla forma, anche approssimativa, di un segmento di linea retta o di una superficie piana: avere le gambe s.; un pezzo di legno s.] ≈ arcuato, curvo, incurvato, ricurvo, [di gambe] (non com.) strambo. ⇓ concavo, convesso. ↔ diritto, dritto. ● Espressioni: fig., fam., avere la luna storta [essere di cattivo umore] ≈ (fam.) avere la luna di traverso. ↑ (fam.) avere un diavolo per capello; fam., fare la bocca storta [piegare la bocca in una smorfia per mostrare disapprovazione] ≈ (fam.) arricciare (o storcere) il naso, disapprovare, (fam.) storcere la bocca. ↔ approvare. b. [per lo più al plur., di occhio, che presenta strabismo] ≈ Ⓣ (med.) strabico, (non com.) strambo. ↔ diritto, dritto. c. [che non è in posizione verticale o che non è allineato con un punto di riferimento: la torre di Pisa è s.; questo quadro è s.] ≈ inclinato, obliquo, pendente, sbieco, sbilenco, sghembo, sghimbescio. ↔ diritto, dritto. d. [che non procede in linea retta: un viottolo tutto s.] ≈ a zig-zag, contorto, ritorto, serpeggiante, sinuoso, tortuoso. ↔ diritto, dritto, rettilineo. e. [non disposto secondo il senso proprio: non infilare la chiave s. nella toppa] ≈ al contrario, alla rovescia, all'inverso, al rovescio, capovolto, girato, rigirato, sottosopra. ↔ diritto, dritto. 2. (fig.) a. [che non è svolto, detto e sim. correttamente o convenientemente: un ragazzo con molte idee s.] ≈ errato, erroneo, fallace, sbagliato, (fam.) sballato. ↑ aberrante, balordo. ↔ a posto, corretto, giusto, sensato. b. [che non procede come dovrebbe o come ci si aspetta: è proprio una giornata s.] ≈ avverso, (lett.) infausto, negativo, (fam.) no, sfavorevole. ↔ favorevole, positivo, (fam.) sì. ● Espressioni: fig., andare storto [procedere negativamente, sfavorevolmente: mi vanno tutte s. oggi] ≈ andare male. ↔ andare diritto (o dritto o bene o a gonfie vele). ■ avv. 1. [con andamento non rettilineo: stai attento a non andare s. mentre tracci quelle linee] ≈ di traverso, in tralice, obliquamente. ↔ diritto, dritto. 2. (fig.) [con malanimo e sospetto, spec. nell'espressione guardare storto] ≈ biecamente, bieco, di sbieco, di traverso, in tralice, male, ostilmente, torvamente. ↔ benevolmente, bonariamente, dolcemente.

Vocabolario
stòrta¹
storta1 stòrta1 s. f. [der. di storcere, part. pass. stòrto]. – 1. L’azione di storcere, il fatto di venire storto, e l’effetto che ne consegue: dare una storta, a un oggetto qualsiasi, storcerlo; frequente come sinon., nell’uso corrente,...
stòrto¹
storto1 stòrto1 agg. [part. pass. di storcere; lat. extŏrtus, part. pass. di extorquēre]. – 1. Non diritto, non rettilineo: a. Con riferimento a persona (o ad animale): avere le gambe s., un dito s., il naso s., la schiena un po’ s. (e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali