• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stòrta²

Vocabolario on line
  • Condividi

storta2


stòrta2 s. f. [part. pass. femm. di storcere, sostantivato]. – 1. a. Recipiente di vetro, di ferro o di altro materiale idoneo, di forma all’incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso il basso, usato, ormai raramente, in laboratorio per la distillazione. b. Sinon., non com., di pappagallo (nel sign. 3). c. Recipiente di refrattario, di forma e dimensioni varie, riscaldato all’esterno, in cui si pongono materiali che devono essere cotti a temperature più o meno elevate, o anche si effettuano determinate reazioni chimiche (per es., riduzioni di ossidi per ottenere metalli). d. Forno a storta, tipo di forno industriale usato nella metallurgia dello zinco e del magnesio, ma soprattutto nella distillazione del carbon fossile, così detto perché il materiale da trattare era contenuto, in passato, in un recipiente a storta riscaldato all’esterno e munito di tubazioni che consentivano la raccolta dei prodotti volatili: negli impianti moderni, di grande capacità, le storte sono state sostituite con camere in muratura refrattaria (per cui si parla di forni a camera) e, in seguito, con camere di modeste dimensioni, poste in batteria. 2. Arma bianca da taglio a lama curva di larghezza crescente dall’impugnatura all’estremità, con taglio generalmente sghembo, somigliante alla scimitarra turca, ma più corta. ◆ Dim. stortétta, come arma di più piccole dimensioni.

Sinonimi e contrari
storta¹
storta¹ /'stɔrta/ s. f. [part. pass. femm. di storcere]. - 1. a. [lo storcere o l'essere storto: dare una s. a una sbarra di ferro] ≈ contorsione, incurvatura, piegatura, torsione. ↔ addrizzata, raddrizzata. b. [trauma subìto da un arto, o...
storta²
storta² s. f. [part. pass. femm. di storcere]. - 1. a. [recipiente di forma all'incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso il basso, usato, ormai raramente, in laboratorio per la distillazione] ≈ alambicco, distillatoio, distillatore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali