• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

storia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

storia


MAPPA

1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA In particolare, si chiama storia la narrazione di fatti di tipo politico, militare, economico, che costituisce anche una materia scolastica (s. antica, medievale, moderna, contemporanea; s. orientale, greca, romana; s. della rivoluzione francese, delle crociate; lezione di s.), 3. e si può chiamare storia anche la descrizione dettagliata di qualcosa nel corso del tempo (s. della letteratura; s. dell’arte; s. delle scienze; s. del diritto). 4. Una storia è anche, in un uso molto comune, una serie di vicende personali o relative a un particolare argomento, che diventa oggetto di un racconto (ti voglio raccontare la s. della mia vita) 5. oppure un racconto di vicende di fantasia (la s. di Pollicino, di un burattino di legno); 6. si chiama storia anche la raffigurazione artistica di un fatto (la parete è affrescata con storie del Vecchio Testamento). 7. Nel linguaggio familiare, una storia può essere semplicemente una faccenda, una questione (non sono più amici per una s. di donne), 8. una bugia (racconta un sacco di storie); 9. oppure una relazione sentimentale (hanno avuto una lunga s.). 10. Il plurale storie può indicare una serie di resistenze o di discussioni che si fanno per tentare di evitare qualcosa di sgradito (mangia la minestra, senza tante storie!) 11. oppure dei problemi, delle complicazioni (non vorrei che sorgessero delle storie in famiglia).

Parole, espressioni e modi di dire

entrare nella storia

essere sempre la stessa, solita storia

essere una lunga storia

fare storia

fare storie

passare alla storia

quante storie!

senza storia

Citazione

«Buon uomo, quando fu che ti venne questa brutta malattia?»

«La è una lunga storia, padrone.»

«Tanto meglio, bevi un altro bicchiere di punch e narrala tutta.»

Arrigo Boito,

Novelle

Vedi anche Antico, Epoca, Età, Monumento, Museo, Ricordare

Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ARRIGO BOITO
  • MEDIEVALE
  • CROCIATE
Sinonimi e contrari
storia
storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il lat. vid- da cui vidēre "vedere"]. - 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali