• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stòrcere

Vocabolario on line
  • Condividi

storcere


stòrcere v. tr. [lat. extŏrquēre «strappare a forza, slogare» (v. estorcere), con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere). – 1. Piegare con forza o in modo non regolare, non sistematico, allontanare dalla linea retta o dalla forma abituale (ha usi più limitati di torcere, di cui è variante espressiva): non girare così forte la chiave, potresti storcerla; anche come intr. pron.: il chiodo ha trovato un sasso e si è storto; col caldo la candela si è tutta storta; con riferimento a parti del corpo: s. il naso, la bocca, le labbra, il muso, in segno di disgusto, di disapprovazione o di malcontento (è inutile s. il naso, le condizioni sono queste; ha storto la bocca, ma ha finito con l’accettare); gli occhi già leggermente strabici si storcevano verso il muso lungo ed il grosso naso spugnoso (Piovene); anche come conseguenza di cause accidentali: sono inciampato e mi sono storto un piede. 2. Nel rifl., storcersi, contorcersi, dimenarsi, divincolarsi, per il dolore o per sfuggire a una stretta: Vedi come si storce, e non fa motto! (Dante), detto di Bruto nella bocca di Lucifero; si storceva [Lucia], ma era tenuta da tutte le parti (Manzoni). 3. In senso fig.: a. Interpretare in modo non legittimo, non appropriato, non confacente, stravolgere: s. il senso di una frase; s. le parole altrui. b. Nell’uso letter., volgere fuori dalla diritta via: E fuggo ... Da l’un de’ lati, ove ’l desio mi ha storto (Petrarca). ◆ Part. pass. stòrto, anche come agg. (v. storto1).

Sinonimi e contrari
storcere
storcere /'stɔrtʃere/ [lat. extorquēre "strappare a forza, slogare", con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere). - ■ v. tr. 1. a. [piegare con forza o in modo non regolare: non girare così forte la chiave, potresti storcerla] ≈ deformare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali