• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stivare

Vocabolario on line
  • Condividi

stivare


v. tr. [lat. stīpare «addensare, accumulare»; cfr. stipare]. – 1. a. Imbarcare le merci e disporle nelle stive di navi, o anche di aeromobili: s. un bastimento, un aereo. b. Nella tecnica di fonderia, comprimere la sabbia nelle forme (v. stivamento, n. 2). 2. estens. Stringere in breve spazio, accalcare (forma meno com. di stipare): tra la lettiera e ’l muro ... eranvi sì stivati che uscire non ne poteano (Sacchetti). Con sign. più generico, riempire, colmare: Io ti so dir che gli ha stivata l’epa In un campo di gran tanto che crepa (Poliziano). ◆ Part. pass. stivato, anche come agg.: un carico mal stivato; come forma meno com. di stipato: trasse di tasca la scatola piena stivata di tabacco (Guerrazzi).

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
stivare
stivare v. tr. [lat. stīpare "addensare, accumulare"]. - 1. (marin., aeron.) [disporre le merci nelle stive di navi o di aeromobili] ≈ caricare, imbarcare. 2. (estens., non com.) [tenere molte cose o persone in uno spazio assai ristretto] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali