• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stiracchiare

Vocabolario on line
  • Condividi

stiracchiare


v. tr. [der. di stirare] (io stiràcchio, tu stiracchi, ecc.). – 1. a. non com. Stirare alla meglio, in modo poco accurato: si arrangia a s. qualche camicia. b. Stendere gli arti intorpiditi per sgranchirli: s. le braccia, le gambe; più frequente come rifl.: si stiracchiò sul letto per un pezzo sbadigliando, poi finalmente si decise ad alzarsi. 2. fig. a. Contrattare, discutere per pagare un prezzo minore di quello richiesto: s. il prezzo (o sul prezzo); e assol.: quando vado a fare compere non mi piace star lì a stiracchiare. b. Cavillare, interpretare forzando il significato, cercando di giungere con sottigliezze a una determinata conclusione: è inutile s. il testo, il senso non può essere che uno; più genericam., s. i periodi, s. il ragionamento, prolungarli in modo forzato, procedendo stentatamente. ◆ Part. pass. stiracchiato, anche come agg., fig., sforzato, stentato: l’interpretazione del testo appare alquanto stiracchiata; periodo stiracchiato, prosa stiracchiata, messi insieme faticosamente, privi di scioltezza e spontaneità; le ragioni, ch’io addurrò, saranno ... ignude di stiracchiati sofismi (C. Gozzi).

Sinonimi e contrari
stiracchiare
stiracchiare v. tr. [der. di stirare] (io stiràcchio, tu stiracchi, ecc.), fam. - 1. a. [far assumere una posizione distesa agli arti intorpiditi] ≈ e ↔ [→ STIRARE (3)]. b. (fig., fam.) [discutere per pagare un prezzo minore di quello richiesto:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali