• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stia

Vocabolario on line
  • Condividi

stia


s. f. [dal longob. *stiga «scala»; secondo altri, potrebbe essere, come stiva, un der. del lat. stipare (v. stiva1 e stivare)]. – 1. Gabbia larga e bassa, di legno o di vimini, entro cui si tengono i polli, e altri gallinacei, per allevarli o per trasportarli dall’allevamento al mercato: levò, a una a una, le povere bestie dalla stia (Manzoni); anche, termine di raffronto con riferimento a luogo in cui si stia stretti in più persone: abbiamo viaggiato in un vagone di seconda classe, pigiati come in una stia. 2. Nell’uso ant., conservato ancora oggi in alcune zone dell’Italia settentr., recinto per ricovero di altri animali, anche domestici (per es., in località del Veneto, porcile). ◆ Pegg. stïàccia.

Sinonimi e contrari
stia
stia s. f. [dal longob. ✻stiga "scalo" o, secondo altri, der. del lat. stipare "addensare, accumulare"]. - (zoot.) [contenitore largo e basso, di legno o di vimini, entro cui si tengono i polli, e altri gallinacei, per allevarli o per trasportarli]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali