• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stesso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

stesso /'stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum]. - ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto di ieri; siamo allo s. punto di prima] ≈ medesimo. ▲ Locuz. prep.: allo (o nello) stesso modo, alla (o nella) stessa maniera [in egual maniera, anche nella perifr. prep. allo (o nello) stesso modo (o maniera) di: comportarsi allo s. modo (di molti altri)] ≈ analogamente (a), similmente (a). ↔ differentemente (da), difformemente (da), diversamente (da); al tempo stesso (o allo stesso tempo o nello stesso tempo) [nel medesimo momento: nel parlare è molto ricercato e al tempo s. spontaneo] ≈ al contempo, (lett.) a un tempo, contemporaneamente, insieme, (lett.) in una, nel contempo, (lett.) tutt'insieme; sulla stessa lunghezza d'onda → □. 2. [con riferimento a due o più persone, oggetti e sim., come l'altro o gli altri, per quantità, qualità, grandezza, ecc.: due vasi della s. forma; compagni della s. età; scarpe e borsetta dello s. colore] ≈ identico, medesimo, pari, uguale. ↔ differente, distinto, disuguale, diverso, ineguale. 3. [di fatto, evento e sim., che si ripete in modo uguale o simile, fino alla noia: è sempre la s. storia; mi ha ripetuto cento volte lo s. discorso] ≈ medesimo, solito. 4. [con valore rafforzativo, quello e non altro, quello per l'appunto: l'avversario s. ha riconosciuto il suo valore; verrò io s.] ≈ in persona, [anteposto al sost.] addirittura, [anteposto al sost.] anche, [anteposto al sost.] persino. 5. [fatto persona, con riferimento a sostantivo astratto, sempre posposto al sost.: quella donna era la gentilezza, la bontà s.; un uomo che è la prudenza s.] ≈ incarnato, in persona, personificato. ■ pron. dimostr. [lo stesso o la stessa cosa di prima: guarda, mi pare lo s.; non è più la s. di una volta] ≈ medesimo. ● Espressioni: non com., essere alle stesse → □; lo stesso 1. [la stessa cosa: venga o non venga per noi è lo s.] ≈ indifferente, (fam.) uguale. 2. (fam.) [in egual misura: anche se non ne hai voglia, devi studiare lo s.; piove, ma verrò lo s.] ≈ comunque, in ogni caso, nonostante tutto, ugualmente. ■ avv. [come rafforzativo di altro avv. di tempo o di luogo: ti darò la risposta oggi s.] ≈ ‖ proprio. □ essere alle stesse [essere nella stessa situazione di prima, spec. in tono neg.: siamo sempre alle s.] ≈ essere (o stare) al punto di prima (o alle solite). □ sulla stessa lunghezza d'onda [sugli stessi pensieri, interessi e sim.: essere, ritrovarsi sulla s. lunghezza d'onda] ≈ d'accordo, in sintonia.

Vocabolario
stésso
stesso stésso agg. [lat. iste ĭpse, accus. istum ĭpsum]. – 1. Sinon. più frequente di medesimo per esprimere identità; quindi: a. Che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parlava o a cui si allude: darò l’incarico...
stèssere
stessere stèssere v. tr. [der. di tessere, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèsso, ecc.), letter. – Disfare quanto è già stato tessuto: come fu all’antica Penelope agevole lo s. la poco innanzi tessuta tela (Bembo). Come intr. pron., stessersi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali