• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stènto²

Vocabolario on line
  • Condividi

stento2


stènto2 s. m. [der. di stentare]. – 1. a. Pena, sofferenza, difficoltà del vivere, soprattutto per mancanza delle cose necessarie: è cresciuto tra gli s.; ha avuto una vita piena di stenti (anche semplicem. una vita di stenti o di stento); il suo volto appariva segnato dal dolore e dagli s.; pur di mantenersi onesto non rifiuta né fatiche né stenti; D’una gente che gema in duri s. (Giusti). b. ant. Sofferenza in genere (anche per rabbia o gelosia): quanti amanti passan per la via Tutti gli guardi per maggior mio istento (Poliziano). 2. Difficoltà nel fare qualche cosa, o nel raggiungere un esito, nel conseguire uno scopo: si alzò con stento, si arrampicava con molto s., parlava con visibile s.; è riuscito a laurearsi, ma con qualche s., o non senza s.; que’ quattro, che quel poverino aveva messi da parte, con tanto s. e con tanto risparmio (Manzoni); soprattutto frequente la locuz. avv. a stento, a fatica, a malapena: cammina, parla a s.; ha avuto la promozione a s.; a s. si reggeva sulle gambe; lo credo a s., di cosa che non sembra credibile. La novella dello Stento, titolo e inizio di una filastrocca con cui si finge di voler raccontare ai bambini una inesistente novella senza mai proseguire oltre la ripetuta e monotona proposta di raccontarla; in senso fig., è la novella dello Stento, a proposito di cosa che si ripete in modo noioso e monotono o di affare che va molto per le lunghe senza arrivare a una conclusione.

Sinonimi e contrari
stento
stento /'stɛnto/ s. m. [der. di stentare]. - 1. [difficoltà nel fare qualcosa o nel conseguire uno scopo: parlava con visibile s.] ≈ difficoltà, fatica, pena, sforzo. ↔ facilità. ▲ Locuz. prep.: a stento [con grande fatica e difficoltà: a s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali