• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stemperare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

stemperare (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. in del secondo arg.: s. i colori nell'acqua] ≈ diluire, disciogliere, sciogliere. 2. (fig.) [far perdere di intensità, di efficacia, di vigore un concetto, una teoria e sim.: ha stemperato le sue idee in una prosa prolissa] ≈ annacquare, attenuare, disperdere. ↔ concentrare, rafforzare. 3. a. (metall.) [fare perdere la tempra a un metallo] ≈ addolcire. ↔ incrudire, temperare. b. (estens., non com.) [fare perdere la punta o il filo a un oggetto: s. una lama] ≈ (lett.) ottundere, smussare, spuntare. ↔ (non com.) acuminare, aguzzare, appuntire, temperare. ■ stemperarsi v. intr. pron. 1. [di sostanza e sim., subire un processo di scioglimento all'interno di un liquido, con la prep. in: il cacao si stempera nel latte caldo] ≈ diluirsi, disciogliersi, sciogliersi. ● Espressioni: fig., stemperarsi in lacrime [tormentarsi, consumarsi per una pena, una passione e sim.] ≈ sciogliersi in lacrime, struggersi. 2. [perdere di intensità, efficacia e vigore: la passione si è stemperata] ≈ affievolirsi, annacquarsi, attenuarsi, scolorirsi, sfumare. ↔ concentrarsi, rafforzarsi. 3. [perdere la punta o il filo: mi si è stemperata la matita] ≈ spuntarsi. ↔ appuntirsi.

Vocabolario
stemperare
stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in...
stemperaménto
stemperamento stemperaménto s. m. [der. di stemperare]. – L’operazione di stemperare: lo s. dei colori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali