• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stella

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella nuova [astro che aumenta improvvisamente la luminosità rendendosi visibile a occhio nudo] ≈ nova. 2. (estens.) [ogni corpo luminoso che appaia nella volta celeste, eccettuati, solitamente, il Sole e la Luna: il chiarore delle s.; una notte di stelle] ≈ astro, (poet.) sole. ● Espressioni: stella cadente [fenomeno provocato da corpi celesti luminosi che attraversano l'atmosfera] ≈ bolide, meteora, (pop.) stella filante; stella cometa [astro che secondo la tradizione avrebbe guidato i tre saggi d'Oriente a Betlemme per adorare Gesù bambino] ≈ cometa; pop., stella filante 1. [fenomeno provocato da corpi celesti luminosi che attraversano l'atmosfera] ≈ stella cadente. 2. [rotolino di carta colorata che si lancia a carnevale] ≈ ‖ coriandolo. ▲ Locuz. prep.: sotto le stelle [sotto la volta celeste, senza alcuna copertura: dormire sotto le s.] ≈ all'addiaccio, all'aperto. ↔ al chiuso, al coperto. 3. [al plur., la volta celeste, spec. come emblema di altezza] ≈ cielo, firmamento, volta (o calotta) celeste. ● Espressioni (con uso fig.): iperb., portare (o levare) alle stelle → □; iperb., salire (o andare o arrivare) alle stelle → □. 4. (fig., fam.) [causa od origine degli eventi e delle inclinazioni dell'uomo: nascere sotto una buona s.; seguire la propria s.] ≈ destino, fato, sorte, (pop.) stellone. ● Espressioni: buona stella ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (3. b)]. 5. (cinem., massm.) [personaggio famoso e importante del cinema, della musica, del mondo dello spettacolo e sim.: le s. di Hollywood; una s. della musica rock] ≈ astro, big, divo, nome, star, superstar, vedette, [nel mondo della danza classica] étoile. 6. (fig., poet.) [organo della vista: Ov'è 'l bel ciglio, e l'una e l'altra s. Ch'al corso del mio viver lume denno? (F. Petrarca); Come si vide il successor d'Astolfo Sopra apparir quelle ridenti stelle ... (L. Ariosto)] ≈ (lett.) lume, occhio. 7. (fig., fam.) [persona molto cara o anche particolarmente gentile e affettuosa: povera s.!] ≈ amore, tesoro. 8. (estens.) [qualunque oggetto o disposizione avente una forma più o meno vicina a quella di una stella] ≈ [dello sperone] rosetta. ‖ rotella. ● Espressioni: stella alpina [pianta erbacea perenne che vive nei pascoli e dirupi calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei monti dell'Asia] ≈ Edelweiss; stella di mare (o marina) [nome comune degli echinodermi che vivono sui fondali marini e hanno forma di stella a cinque o più raggi] ≈ Ⓣ (zool.) asteria; stella di Natale [pianta originaria del Messico che fiorisce d'inverno ed è coltivata per decorare gli ambienti nelle feste natalizie] ≈ Ⓣ (bot.) euforbia, Ⓣ (bot.) poinsezia. ▲ Locuz. prep.: a stella [che ha forma più o meno simile a quella di una stella] ≈ [→ STELLARE (3)]. 9. (estens.) [segno dai contorni irregolari che ricorda vagamente la forma di una stella: un cavallo con una s. bianca sulla fronte] ≈ chiazza, macchia. 10. (milit.) a. [distintivo portato dai militari sulle punte del bavero della giacca, del cappotto o della camicia come segno di appartenenza alle forze armate] ≈ stelletta. b. [distintivo ricamato sulle controspalline dell'uniforme degli ufficiali dell'esercito] ≈ [→ STELLETTA (2. b)]. 11. [insegna onorifica a forma di stella e, anche, il titolo d'onore stesso che essa attesta: ricevere la s. al merito del lavoro] ≈ decorazione, medaglia, onorificenza. 12. (tipogr.) [segno grafico a forma di piccola stella] ≈ [→ STELLETTA (1)]. 13. (marin.) [imbarcazione a vela da regata per due persone] ≈ star. □ portare (o levare) alle stelle [lodare clamorosamente le doti e le qualità di qualcuno o di qualcosa] ≈ decantare, esaltare, gloriare, glorificare, magnificare, portare in palmo di mano (o, non com., sugli scudi). ↓ elogiare, encomiare, lodare. ↔ denigrare, disprezzare. ↓ sminuire, svalutare, svilire. □ salire (o andare o arrivare) alle stelle [di tariffa, costo e sim., raggiungere cifre molto elevate: il prezzo della benzina è salito alle stelle] ≈ ↓ aumentare, rincarare. ↔ precipitare. ↓ abbassarsi, calare, diminuire, scendere.

Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali