• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stécco

Vocabolario on line
  • Condividi

stecco


stécco s. m. [affine a stecca] (pl. -chi). – 1. a. Ramoscello o piccolo arbusto privo di foglie e fiori, ancora attaccato alla pianta o staccato da essa: una catasta di stecchi; dei bambini avevano acceso per terra un piccolo fuoco di stecchi (C. Levi); in usi letter., come indizio di infecondità del terreno o di una pianta: Non pomi v’eran, ma stecchi con tosco (Dante); o anche di terreno o luogo disagevole: Pien di lacci e di stecchi un duro corso Aggio a fornire (Petrarca). b. Bastoncino rigido e sottile, a volte appuntito, adibito a varî usi: sostenere le piantine con degli s.; prima di lardellare la carne devi bucarla con uno stecco; in falegnameria, legnetto che si conficca come un chiodo attraverso due regoli di legno per fissarne la commessura. c. Nell’uso di alcune regioni, stecchi, per metonimia, piccoli pezzi di carne fritta infilata su degli stecchi. 2. In espressioni fig., per indicare estrema magrezza, soprattutto di persone: gambe sottili come stecchi; quel ragazzo è ridotto uno s., è ormai uno stecco. 3. Nella locuz. avv. allo stecco, con lo stesso sign., ma di uso molto più raro, che a stecchetto: il giovane ... malediva l’avarissimo zio perché lo condannava a vivere così allo stecco (Rovani). 4. In zoologia, insetti stecco, nome com. di alcuni insetti fasmoidei il cui aspetto ricorda quello di un ramoscello. ◆ Dim. steccolino; per i dim. stecchino e stecchétto, che hanno anche accezioni partic., v. le singole voci.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
stecco
stecco /'stek:o/ s. m. [dal longob. ✻stika "bastone"] (pl. -chi). - 1. [arbusto o ramo privo di foglie e fiori, spinoso e rinsecchito] ≈ [→ STERPO]. 2. (fig., fam.) [persona estremamente magra] ≈ e ↔ [→ STECCHINO (2)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali