• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stazione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti i paesi] ≈ fermata, sosta. b. (non com.) [lo stazionare in un luogo, spec. con riferimento a veicoli] ≈ [→ STAZIONAMENTO]. c. (disus.) [luogo attrezzato per il cambio dei cavalli] ≈ posta. 2. (ferr.) [insieme degli impianti, dei servizi e degli edifici nel quale si effettuano tutte le operazioni relative al movimento dei viaggiatori e delle merci per mezzo di trasporto pubblico: s. metropolitana, degli autobus; il bar della s.] ≈ Ⓖ (pop.) ferrovia. ● Espressioni: stazione aeroportuale ≈ aeroporto, aeroscalo, aerostazione. 3. [località con particolari condizioni climatiche e ambientali, adatta alla villeggiatura: s. balneare] ≈ (non com.) soggiorno. 4. (teol.) [durante la Via Crucis, ciascuna delle rappresentazioni iconografiche dei quattordici episodi della passione di Cristo, davanti alle quali i fedeli sostano in preghiera] ≈ (region.) posta. 5. (telecom.) [complesso degli impianti per trasmettere o ricevere segnali e telecomunicazioni] ≈ emittente, trasmittente. ● Espressioni: stazione radio [complesso di attrezzature per comunicazioni radiofoniche] ≈ radiostazione, radiotrasmittente. 6. (etnol.) [ambiente frequentato dall'uomo in età preistorica caratterizzato da depositi contenenti industria litica, ossea, ceramica e sim.] ≈ insediamento, stanziamento. 7. (biol., geogr.) [luogo, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, in cui una specie animale o vegetale vive in modo stabile: s. soleggiata, arida] ≈ Ⓖ località. 8. [punto in cui ha sede un determinato servizio: s. di rifornimento] ● Espressioni: stazione autostradale [luogo dove devono fermarsi i veicoli per pagare il pedaggio] ≈ casello; stazione di servizio [sito di vendita di benzina e sim.] ≈ area di servizio, autostazione, (fam.) benzinaio. 9. (milit.) [piccola unità operativa dei carabinieri, della polizia e sim., comandata da un maresciallo o da un brigadiere e, anche, l'edificio in cui ha sede tale unità] ≈ comando, [di carabinieri, se il comandante è un tenente] tenenza. 10. [luogo dotato generalm. di pochi strumenti e molte volte a carattere provvisorio: s. meteorologica, astronomica] ≈ osservatorio. 11. (fisiol.) [lo stare ritto sui due piedi, come proprietà del corpo umano: s. eretta] ≈ (non com.) positura, posizione, postura.

Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s....
stazione ecologica
stazione ecologica s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ Dieci le richieste avanzate al magistrato, che si dovrà esprimere in un arco di tempo brevissimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali