• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stazionaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

stazionamento


stazionaménto s. m. [der. di stazionare, sul modello del fr. stationnement]. – Il fatto di stazionare, di fare sosta in un luogo, con riferimento a veicoli: il lato destro della piazza è riservato allo s. degli autobus, delle autopubbliche. Nelle autovetture, freno di s., tipo di freno prescritto dalle norme sulla disciplina della circolazione stradale: azionato di solito a mano, deve essere tale da mantenere fermo il veicolo a pieno carico su una strada in pendenza del 16% sia in salita sia in discesa, e dell’8% se si tratta di complessi costituiti da un veicolo trattore più un veicolo trainato. Tassa di s., nella nautica da diporto, tributo dovuto, in base all’odierna normativa fiscale, dal proprietario di una nave, di un’imbarcazione o di un natante (esclusi quelli a remi o propulsi dalla sola vela) per poter usare sull’acqua il proprio veicolo nautico; l’importo è in genere proporzionale alla stazza per le navi e alla lunghezza dello scafo per le altre imbarcazioni.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
stazionamento
stazionamento /statsjona'mento/ s. m. [der. di stazionare, sul modello del fr. stationnement]. - (trasp.) [lo stazionare in un luogo, spec. con riferimento a veicoli: s. degli autobus, delle autopubbliche] ≈ fermata, parcheggio, posteggio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali