• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

statìstico

Vocabolario on line
  • Condividi

statistico


statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine, la statistica: metodi s., applicazioni s.; settori, campi d’indagine o di osservazione s.; meccanica, demografia s.; problemi s.; dati, calcoli, risultati s.; leggi s., generalizzazioni desunte dall’osservazione statistica, che esprimono relazioni tra due o più categorie di fenomeni omogenei, delle quali almeno una è costituita da fenomeni collettivi; analisi s., analisi di un fenomeno basata sulle leggi della statistica; in partic., analisi s. dei dati sperimentali, insieme di tecniche statistiche per l’interpretazione dei risultati di misure sperimentali in presenza di errori casuali di misura (detti errori s.: v. errore, n. 4 c), per la combinazione di risultati ottenuti da esperimenti diversi, per l’inferenza (detta quindi inferenza s.) di proprietà generali a partire dalle distribuzioni di un insieme limitato (detto campione s.) di valori osservati, ecc. 2. s. m. Studioso, esperto di statistica: un grande s., e, più raram., al femm., una giovane statistica di demografia. ◆ Avv. statisticaménte, sotto l’aspetto statistico, con metodi e procedimenti statistici: studiare statisticamente una serie di fenomeni economici; dati, elementi ottenuti o rilevati statisticamente; è statisticamente accertato che una delle cause dei tumori è l’inquinamento dell’ambiente.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali