• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stangare

Vocabolario on line
  • Condividi

stangare


v. tr. [der. di stanga] (io stango, tu stanghi, ecc.). – 1. Puntellare una porta o altro serramento con una stanga. 2. Percuotere con una stanga: dichiarò d’essere stato stangato da alcuni suoi avversarî di gioco. Più com. in senso fig., colpire duramente, soprattutto con imposizioni o richieste o infliggendo perdite di denaro: ci stangheranno bene con le tasse, quest’anno!; ci si mangia bene, in quel ristorante, ma come stangano!; ho accettato di fare qualche mano di poker, ma mi hanno stangato. Con altro sign., s. un alunno, s. un candidato agli esami, giudicarlo negativamente, dandogli pessimi voti; meno com., infliggere una dura sconfitta, in competizioni sportive.

Sinonimi e contrari
stangare
stangare v. tr. [der. di stanga] (io stango, tu stanghi, ecc.). - 1. [puntellare una porta o altro serramento con una stanga] ≈ sbarrare, sprangare. 2. a. (estens.) [percuotere con una stanga] ≈ bastonare, randellare, sprangare. b. (fig.) [colpire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali