• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stanga

Vocabolario on line
  • Condividi

stanga


s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga di legno con cui un tempo (oggi solo nelle case di campagna e nelle case antiche) si sbarravano porte e finestre dall’interno, inserendone gli estremi in cavità aperte negli stipiti della porta o del muro: don Abbondio ordinò a Perpetua di metter la s. all’uscio (Manzoni). b. Nelle stalle tradizionali, asse di legno che, a una certa altezza dal suolo, separa i cavalli o i bovini l’uno dall’altro; nei campi, trave sostenuta orizzontalmente da due pali, per legarvi gli animali o impedire loro di procedere; nelle carrozze, nei barrocci, nei calessi, ognuno dei due elementi anteriori tra i quali si attacca il cavallo; nell’aratro, sinon. di bure; in alcuni tipi di imbarcazione, sinon. non com. di pertica, il palo con cui si spinge la barca puntando sul fondo; nell’uso ant., il palo con traversa su cui stava posato il falcone da caccia: gli corse agli occhi il suo buon falcone, il quale nella sua saletta vide sopra la s. (Boccaccio). c. Attrezzo ginnico costituito da una trave di legno lunga 5 m e larga 10 cm, sorretta alle estremità da montanti graduabili da 40 cm a 3 m: in relazione all’altezza alla quale la stanga viene posta, vi si possono eseguire esercizî di appoggio, di volteggio, di sospensione e di equilibrio. d. Nel corredo di accessorî del palcoscenico tradizionale, sono detti stanghe (o stangoni) i travetti ai quali si fissa il bordo superiore delle tele dipinte. 2. fig. a. Persona molto alta e magra: che s., la tua amica!; a quindici anni è già una stanga. b. Essere la s. di mezzo, intromettersi fra due contendenti. c. tosc. In alcune locuz., stato di sofferenza, anche per mancanza di denaro: voi lo fate di fame stentare, Sì che s’impicca e dibatte alla stanga (Poliziano); ridursi alla s., finire in miseria; avere la s., vivere in miseria. 3. Il tronco principale del corno dei cervidi, detto più propriam. asta (v.). ◆ Dim. stanghétta, anche con accezioni partic. (v. stanghetta); accr. stangóna e stangóne m. (v.).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
stanga
stanga s. f. [dal germ. ✻stanga]. - 1. [lungo pezzo di legno o di metallo con cui un tempo si sbarravano porte e finestre dall'interno] ≈ asta, barra, sbarra, spranga, traversa. 2. (agr.) [timone dell'aratro] ≈ bure, trave. 3. (sport.) [attrezzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali