stand by
〈stä′nd bài〉 (o standby) locuz. ingl. (propr. «appoggio, sostegno, scorta»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio economico, con sign. generico, linea di credito aperta da una banca o da un fondo monetario dalla quale istituzioni o altre banche sono autorizzate ad attingere valuta in caso di necessità. 2. Nel linguaggio dei trasporti aerei, lista d’attesa nella quale ci si può inserire senza prenotazione. 3. Condizione di attesa di un dispositivo elettronico; in informatica, dispositivo di riserva che consente a un elaboratore di non perdere i dati in mancanza di corrente o in caso di guasto del dispositivo principale.