• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stanco

Thesaurus (2018)
  • Condividi

stanco


MAPPA

1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, per la mancanza di sonno; è arrivato s. del, dal viaggio; s. morto; il cavallo era s. dopo la galoppata); si può avvertire la fatica anche in una singola parte del corpo (avere le braccia, le gambe stanche), e si può chiamare stanco anche ciò che manifesta esteriormente la sensazione di stanchezza (parlare con voce stanca; avere un viso s.; camminare con passo s.). 2. Per estensione, è stanco anche chi non ha più la volontà o l’energia per continuare a fare qualcosa (sono s. di ripetere sempre le stesse cose; è s. di sgobbare per gli altri; essere s. di lottare, di soffrire; un uomo s. e sfiduciato) 3. o chi non riesce più a sopportare qualcosa o qualcuno (sono s. dei suoi rimproveri, delle sue prepotenze; è stanca del ragazzo, del marito). 4. Riferito a qualcosa di inanimato, stanco significa privo di forza, di espressività (fantasia stanca; ispirazione, inventiva stanca), 5. oppure che ha perso, per l’usura, gran parte delle proprie qualità (un terreno s. per l’eccessivo sfruttamento). 6. Nel gergo dell’economia e del commercio, stanco può significare debole, caratterizzato da una scarsa contrattazione (un mercato s.; una chiusura di borsa stanca; titoli stanchi).

Parole, espressioni e modi di dire

nato stanco

stanco morto

Proverbi

orecchia stanca parola franca

Citazione

Io voglio morire, solamente, perché sono stanco;

solamente perché i grandi angioli

su le vetrate delle catedrali

mi fanno tremare d’amore e di angoscia;

solamente perché, io sono, oramai,

rassegnato come uno specchio,

come un povero specchio melanconico.

Vedi che io non sono un poeta:

sono un fanciullo triste che ha voglia di morire.

Sergio Corazzini,

Poesie

Vedi anche Lavoro, Noia, Riposo, Sonno

Tag
  • SERGIO CORAZZINI
Sinonimi e contrari
stanco
stanco agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). - 1. [che sente diminuite le proprie forze fisiche e intellettuali: essere s. per il troppo lavoro] ≈ affaticato, fiacco, infiacchito, snervato. ↑ (fam.) cotto, (iron.) decotto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali