• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stampato

Vocabolario on line
  • Condividi

stampato


agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare come un libro s. (v. libro, n. 1 c); opuscoli, volantini, inviti s.; una circolare s.; su cui sono impressi scritti e disegni a stampa: foglio s., carta stampata. Di singole frasi o parole, o anche di un più ampio contesto, impressi a stampa: un avviso s. a caratteri di scatola; qui c’è s. così, se sai leggere! D’uso com. le espressioni fig. avere o portare s. in viso, o in fronte, la menzogna, l’ipocrisia, e sim., rivelarle, manifestarle chiaramente; con altro sign. fig., profondamente impresso: avere stampato nel cuore un volto caro, nella mente un nome, e sim. b. Decorato, ornato con procedimenti di stampa o d’impressione; che riproduce un disegno, un ornato impresso a stampa: cuoio s. (e precisando: s. alla fiorentina, alla damaschina); pelle stampata a (o a effetto) coccodrillo; tela s. a fiori; tessuto s. (anche sostantivato, uno s., fr. imprimé) e seta s., cotone s., i cui disegni a colori sono sovrapposti a stampa, non realizzati con la tessitura. c. Ottenuto, formato con procedimenti di stampaggio, riferito a materiali e prodotti varî soggetti a deformazione: cartone, cuoio s., con disegni e decorazioni a rilievo o incavo: utensili, arnesi, oggetti di plastica, di metallo stampati; pezzi di ghisa, di alluminio, stampati a caldo o a freddo; circuito elettrico s. (v. circuito, n. 4 b). 2. s. m. a. Testo a stampa, soprattutto se costituito da un solo foglio o da un numero limitato di pagine, come volantini e pieghevoli di propaganda e pubblicità, fascicoli e opuscoli: tariffa postale per stampati; spedire, ricevere uno s., degli stampati. In partic., negli uffici, modulo già intestato, impostato e nella parte generale redatto a stampa: compilare lo s. per l’iscrizione, riempire uno s. per la richiesta di porto d’armi; stampati per certificati anagrafici, per la denuncia dei redditi, per contabilità; nel Parlamento italiano, documento o atto pubblicato a stampa e distribuito dagli uffici di presidenza delle due Camere; nelle biblioteche, qualsiasi pubblicazione a stampa, compresi libri e volumi (contrapp. a manoscritto): consultare il catalogo degli stampati. b. Testo, scrittura a stampa: lo s. lo sapeva leggere, mettendoci il suo tempo: lo scritto è un altro par di maniche (Manzoni).

Sinonimi e contrari
stampato
stampato [part. pass. di stampare]. - ■ agg. 1. (bibl., giorn.) [che è stato dato alle stampe: libro s.] ≈ a stampa, edito, pubblicato. ↔ inedito, manoscritto. ‖ dattiloscritto. 2. [che è stato riprodotto a pressione su carta o altro: un avviso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali