• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stadèra

Vocabolario on line
  • Condividi

stadera


stadèra s. f. [lat. statēra, dal gr. στατήρ (accus. στατῆρα), nome di un peso e di una moneta]. – 1. Tipo di bilancia basato sul principio della leva: un’asta orizzontale (stilo) tarata in chilogrammi e frazioni di chilogrammo mediante suddivisioni (tacche), lungo la quale scorre un peso equilibrante (romano), è sospesa per mezzo di un gancio che funge da fulcro, e reca a sua volta appeso a una estremità un piatto su cui si pone l’oggetto da pesare; spostando il romano si fa variare il braccio della potenza fino a equilibrare il peso in esame, mentre il braccio della resistenza rimane costante. 2. S. a ponte (o ponte a bilico), strumento per pesare veicoli stradali o ferroviarî: nel primo caso è costituito da una piattaforma di acciaio, al livello della strada, che fa parte di una grossa bascula, i cui congegni indicatori del peso sono alloggiati in una cabina a fianco della piattaforma; nel caso degli impianti ferroviarî, la piattaforma è sostituita da due speciali rotaie a gola che possono essere accostate, mediante un apposito meccanismo, a quelle ordinarie in modo che i bordini delle ruote montino nelle gole mantenendo i cerchioni sollevati durante la pesatura. ◆ Dim. staderina; accr. staderóna e staderóne m. (con quest’ultimo, in alcune zone, si denomina anche la bascula o la stadera a ponte).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali