• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

squadro¹

Vocabolario on line
  • Condividi

squadro1


squadro1 s. m. [der. di squadrare]. – 1. L’operazione dello squadrare: lavori di squadro, tutti quelli in cui si adopera la squadra; opera di squadro. 2. Lo stesso che squadra (strumento per squadrare): come quel s. che adoprano gli architetti, che non solamente in sé è dritto e giusto, ma ancor indrizza e fa giuste tutte le cose a che viene accostato (Castiglione); con questo sign. è ant., ma sopravvive in locuz. come a squadro, ad angolo retto, sotto squadro, ad angolo acuto, fuor di squadro, o fuori squadro, non ad angolo retto, e fig. fuor di misura. 3. Strumento topografico che consente di individuare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari: s. agrimensorio, costituito da un cilindro metallico cavo sulla cui superficie laterale sono praticate due coppie di feritoie, lungo generatrici del cilindro corrispondenti a due piani diametrali tra loro perpendicolari; s. graduato, nel quale il cilindro è girevole attorno a un perno fissato a un basamento munito di una gradazione angolare, consentendo così l’individuazione di allineamenti che formano tra di loro angoli qualsiasi e la misurazione degli angoli stessi; s. a specchi e a prismi, costituiti da una piccola armatura di metallo la cui parte superiore reca delle aperture attraverso le quali è possibile, grazie a un opportuno sistema di specchi o di prismi, guardare contemporaneamente i due allineamenti.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali