• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sprecare

Vocabolario on line
  • Condividi

sprecare


v. tr. [etimo incerto; forse lat. *exprecari «mandare in malora», comp. di ex- e precari «pregare, augurare, maledire», presente anche nei composti deprecari e imprecari (v. deprecare, imprecare)] (io sprèco, tu sprèchi, ecc.). – 1. Consumare senza discernimento, senza frutto o senza risultati adeguati: spreca il suo tempo in frivoli divertimenti; spendere male, sperperare: s. il denaro; s. i soldi in acquisti inutili; non utilizzare nel modo dovuto, non valorizzare: s. le proprie energie, le proprie forze; s. l’ingegno; hai sprecato un’occasione preziosa; consumare eccessivamente e senza pro, sciupare, buttare via: non sprecate il pane!; è un peccato s. tutta quella grazia di Dio; spegni la luce, non sprechiamo la corrente. In senso fig., s. il fiato, le parole, parlare a vuoto, senza essere ascoltati: non s. il fiato con lui, tanto non si convince; è inutile s. il fiato a spiegargli le cose; analogam.: anche se gli scrivi non ti risponde, sprechi l’inchiostro e basta; nel gioco del calcio, s. una palla, un pallone, sbagliare un goal quasi sicuro (a pochi metri dalla rete, o a rete vuota). 2. rifl. a. Usare male le proprie energie, non valorizzare le proprie capacità e il proprio ingegno: si spreca in lavori di poco conto. b. region. In frasi di tono iron., comportarsi o impegnarsi in modo troppo limitato, rispetto alle proprie possibilità: credi che vorrà sprecarsi a fare questa telefonata in mio favore?; fare regali o concedere aiuti economici miseri o meschini: si è sprecato a regalarti cinque euro!; in frasi negative e con uso assol.: non si è sprecato, non s’è certo sprecato e sim., non ha fatto un grande sforzo. ◆ Part. pass. sprecato, anche come agg., usato male, sciupato, consumato inutilmente: denaro, ingegno, tempo, fiato sprecato.

Sinonimi e contrari
sprecare
sprecare [etimo incerto; forse lat. ✻exprecari "mandare in malora"] (io sprèco, tu sprèchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare male, senza risultati adeguati, risorse quali tempo, energie, doti e sim.: s. un'occasione preziosa] ≈ (fam.) buttare (via),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali