• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spòṡo

Vocabolario on line
  • Condividi

sposo


spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa s., e il plur. promessi s., spec. per il ricordo del titolo del capolavoro manzoniano I promessi sposi. 2. Marito, ma con riferimento specifico alla cerimonia del matrimonio oppure al periodo di tempo che segue immediatamente al matrimonio: andare s., prendere moglie, sposarsi; lo s. aspettava la sposa in chiesa; la presentazione dei genitori dello s. agli invitati; lo s., al ritorno dal viaggio di nozze, ha offerto una cena agli amici; in altri casi è d’uso region. o letter., oppure esprime, di fronte a marito, una sfumatura affettiva o scherzosa: guarda come se ne sta attaccata al suo s.; posso rubarti lo s. per il prossimo ballo?; come va la vita da sposo? Così pure il plur. sposi, per indicare il marito e la moglie insieme: gli s., al ricevimento di nozze, erano molto eleganti; viva gli s.!; sono s. da poco, sono s. novelli. 3. Con valore fig., in qualche locuzione e appellativo, spec. di carattere religioso: lo s. della Chiesa, il mistico s., Gesù Cristo; Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro Dietro allo sposo, sì la sposa piace (Dante), con allusione alle nozze di s. Francesco con la Povertà. ◆ Dim. spoṡétto, e più com. spoṡino, sposo novello, giovane sposo; al plur., sposini, sposi da pochissimo tempo: una coppia di sposini in viaggio di nozze.

Sinonimi e contrari
sposo
sposo /'spɔzo/ s. m. [lat. spōnsus "fidanzato"]. - 1. [uomo coniugato] ≈ coniuge, consorte, marito, (fam., scherz.) metà. ↔ ‖ *moglie, *sposa. ● Espressioni: promesso sposo → □. 2. [al plur., il marito e la moglie insieme: viva gli s.!] ≈ coniugi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali