• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spòrgere

Vocabolario on line
  • Condividi

sporgere


spòrgere v. tr. e intr. [lat. exporrĭgĕre, comp. di ex- «via, fuori» e porrĭgĕre «tendere»: v. porgere] (coniug. come porgere). – 1. tr. a. Tendere, far avanzare verso l’esterno, in fuori o in avanti: s. il braccio dal finestrino; i cavalli sporgevano il muso fuori della stalla; nel rifl., protendersi in fuori, in avanti: sporgersi dal davanzale, dal parapetto; sporgersi nel vuoto; è pericoloso sporgersi, avviso posto spesso nei treni, in prossimità dei finestrini. b. fig. Nel linguaggio giudiziario, presentare, inoltrare all’autorità giudiziaria: s. denuncia, querela. 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari) Venire in fuori, aggettare: il piano del tavolo sporge di appena 3 cm; il cornicione sporge più di mezzo metro dalla facciata; scoglio che sporge dal mare o nel mare; si riparò sotto la volta di una rupe che sporgeva dalla parete scoscesa del monte; sta’ attento a non ferirti con quei chiodi che sporgono dalle tavolette di legno. ◆ Part. pres. sporgènte, anche come agg. e s. m. con valore intr. (v. la voce). ◆ Part. pass. spòrto, con funzione verbale o di agg., teso in avanti o in fuori: stare con la testa sporta fuori del finestrino; Quivi pregava con le mani sporte Federigo Novello (Dante). Per l’uso come s. m. con sign. particolare, v. la voce.

Sinonimi e contrari
sporgere
sporgere /'spɔrdʒere/ [lat. exporrĭgĕre "estendere"] (coniug. come porgere). - ■ v. tr. 1. [far avanzare verso l'esterno, in fuori o in avanti, anche con la prep. da del secondo arg.: s. il braccio (dal finestrino)] ≈ allungare, protendere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali