• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spolpare

Vocabolario on line
  • Condividi

spolpare


v. tr. [der. di polpa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spólpo, ecc.). – 1. a. Levare la polpa: s. un pollo; s. un osso, togliere e mangiare la carne che vi è attaccata: mangiavano fino a che restava un osso da s. (I. Calvino). b. Come intr. pron., non com., perdere la polpa, dimagrire: questi tacchini, invece d’ingrassare, si spolpano; in senso iperb.: Non spero del mio affanno aver mai posa Infin ch’i’ mi disosso e snervo e spolpo (Petrarca). 2. fig. Togliere a qualcuno gran parte del suo denaro o dei suoi averi: con queste tasse ci stanno spolpando; i parenti han fatto lega per s. quel povero vecchio; se ti metti in mano agli usurai, quelli ti spolpano; come intr. pron., privarsi di gran parte di quel che si possiede: si è spolpato per far studiare i figli; per comprare la casa mi sono spolpato; non com., impoverirsi, restare privo di ogni o di qualche cosa: Però che ’l loco u’ fui a viver posto, Di giorno in giorno più di ben si spolpa (Dante). ◆ Part. pass. spolpato, in funzione verbale e anche come agg., privo di carne: un osso spolpato; per estens., magro, rinsecchito, emaciato: un cavallo spolpato, squallido, scarno (Segneri); da un rostro elevato grida e declama ad ogni istante una spolpata vecchia (P. Verri); nell’uso tosc., con funzione rafforzativa, tisico (meno com. pazzo, matto, ecc.) spolpato (più spesso spólpo), completamente, nel modo più assoluto; in senso fig. (con uso verbale), impoverito, sfruttato, ridotto allo stremo: il popolo, sprezzato dai letterati, tradito e spolpato dai preti, ... cominciò a vendicarsi ridendo dei letterati, diffidando dei preti (Mazzini).

Sinonimi e contrari
spolpare
spolpare v. tr. [der. di polpa, col pref. s- (nelsign. 4)] (io spólpo, ecc.). - 1. [levare la polpa: s. un pollo] ≈ scarnificare, scarnire. 2. (fig., fam.) [togliere a qualcuno gran parte del suo denaro o dei suoi averi: s. uno con le tasse,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali