• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spoilerare

Neologismi (2015)
  • Condividi

spoilerare


v. tr. Rivelare in anticipo in parte o del tutto la trama di un racconto, romanzo, film o simili. ◆ E alla fine scopro che la colpa più grave per chi frequenta il mondo web è... spoilerare! Ammetto la mia ignoranza e chiedo spiegazioni. [...] I “guastatori” in rete sono quelli che per dare per primi una notizia, “per fare i fenomeni”(!), non esitano a scrivere, che so, il nome del vincitore di una gara tv o il finale di un serial che in Italia non sono stati ancora trasmessi, rovinando così la festa, cioè l’attesa di migliaia di fan. (Vera Montanari, Grazia.it, 12 ottobre 2012, Editoriale) • Due tribù venute allo scontro nel 2012: Stanley Fish sul New York Times ha recensito la trilogia libresca di Hunger Games «spoilerando» dettagli che hanno fatto infuriare i fan dei film. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera, 21 agosto 2014, p. 24) • [tit.] Masterchef spoilerato, Luca Rosso sapeva tutto già a gennaio. Ma chi è? (Secolo XIX.it, 7 marzo 2015, Cultura).

Derivato dal s. spoiler (nel significato 4) con l'aggiunta del suffisso -are1.

Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 2005, p. 42, Cultura.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali