• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spoileraggio

Neologismi (2015)
  • Condividi

spoileraggio


s. m. L'azione, il fatto di rivelare in anticipo in parte o del tutto la trama di un racconto, romanzo, film o simili; spoiler (nel significato 4). ◆ E adesso basta con le citazioni dal libro, prima che qualcuno ipotizzi uno spoileraggio volutamente nocivo. (Ivano Rebustini, Antonello Venditti. Ciao uomo: quarant'anni oltre il sipario, Lit/Arcana, 2013) •Lo spoileraggio incolpevole. Parli con un amico che vedeva Gomorra e dici «però che cretini a far morire X». L’amico non ha Sky, lo guarda in streaming, ha avuto da lavorare, gli manca l’ultima puntata. Ti dice «se non ti volessi benissimo la nostra amicizia finirebbe stasera». (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 23 luglio 2014, p. 23) • Uno degli episodi più eclatanti di spoileraggio è avvenuto qualche mese fa quando l'account ufficiale della serie tv culto The Walking Dead pubblicò sulla sua pagina Facebook l'addio a uno dei personaggi principali dopo la messa in onda dell'episodio sulla costa Est degli Usa e prima (a causa del fuso orario) del palinsesto della costa Ovest. (Repubblica.it, 10 aprile 2015, Tecnologia).

Derivato dal s. spoiler (nel significato 4) con l'aggiunta del suffisso -aggio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali