• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in varia misura partecipe e per il quale si eleva sul mondo materiale: i valori dello s.] ≈ ‖ anima, animo, intelletto, mente. ● Espressioni: disus., scienze dello spirito [il complesso delle discipline che hanno per oggetto l'uomo e le realtà spirituali da lui stesso prodotte] ≈ discipline (o materie) umanistiche, scienze umane, umanità. ↔ scienze esatte (o naturali). 2. a. (teol.) [entità priva di ogni carattere di corporeità e materialità, principio immortale di vita: Dio è puro s.] ≈ ‖ anima. ↔ materia. ● Espressioni: spirito celeste [essere puramente spirituale, di natura superiore all'umana, rappresentato nell'arte come personaggio alato e di giovanile bellezza] ≈ angelo; spirito infernale (o maligno) [essere spirituale malvagio, abitante nell'inferno] ≈ demone; Spirito Santo → □. b. (estens.) [immagine soprannaturale di una persona morta: evocare uno s.; un castello infestato dagli s.] ≈ fantasma, larva, ombra, spettro, [nell'antica Roma] Ⓣ (relig.) lemure. c. (relig., etnol.) [essere immaginario, di natura immateriale e soprannaturale, che in varie religioni, miti e credenze popolari, rappresenta il principio vitale, benigno o maligno, di un elemento della natura: lo s. della foresta, del mare] ≈ genio. 3. [secondo varie religioni, la parte spirituale e immortale dell'uomo: la vita, le esigenze dello s.] ≈ anima, (ant., poet.) spiro. ↔ carne, corpo, fisico. ▲ Locuz. prep.: in spirito [solo con lo spirito, senza presenza fisica] ≈ e ↔ [→ SPIRITUALMENTE (3)]. 4. [significato più profondo e vero di un testo, una affermazione e sim.: lo s. di una legge, di una norma] ≈ essenza. ↔ dettato, lettera. 5. a. [situazione mentale ed emotiva di una persona in un dato momento: non essere nello s. adatto per affrontare un argomento] ≈ disposizione, stato d'animo, umore. ● Espressioni: povero di spirito → □. b. (estens.) [persona dotata di determinate qualità interiori: uno s. generoso, meschino] ≈ anima, animo, cuore. 6. a. [prontezza intellettuale, rapidità e sicurezza nel rendersi conto delle situazioni e nell'affrontarle: è un ragazzo pieno di s.] ≈ brio, spigliatezza, vivacità. ↔ goffaggine, impaccio, lentezza. ↑ ottusità, torpidità. ● Espressioni: presenza di spirito → □. b. [qualità di persona o cosa spiritosa] ≈ e ↔ [→ SPIRITOSITÀ (1)]. ● Espressioni: battuta (o motto) di spirito → □; fam., spirito di patata (o di patate) → □. ▲ Locuz. prep.: di spirito [ricco di umorismo, di arguzia] ≈ e ↔ [→ SPIRITOSO agg.]. 7. a. [disposizione d'animo che determina o condiziona in un individuo il modo soggettivo di sentire, pensare e comportarsi, con la prep. di: s. di adattamento, di solidarietà] ≈ attitudine (a), capacità, inclinazione (per, verso), predisposizione (a), tendenza (a). ● Espressioni: spirito di corpo → □; spirito di osservazione → □; spirito di parte → □; spirito pratico [sensibilità per l'aspetto pratico dei problemi: mancare di s. pratico] ≈ buon senso, concretezza, pragmatismo, realismo. ↔ idealismo, utopismo. b. [inclinazione a svolgere una determinata attività: avere lo s. del commerciante] ≈ (fam.) bernoccolo, stoffa, talento. ↑ vocazione. c. [impulso sentimentale: rinacque in lui lo s. guerriero, rivoluzionario] ≈ sentimento, sentire. d. [l'essere orientato secondo una determinata concezione: uomo di s. liberale, democratico] ≈ inclinazione, orientamento, tendenza. 8. [il complesso delle tendenze e delle caratteristiche di un'epoca, un popolo, un ambiente e sim.: lo s. dei tempi, di una nazione] ≈ clima, cultura, mentalità, (lett.) temperie. □ battuta (o motto) di spirito [frase o battuta spiritosa] ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. □ povero di spirito [persona di scarsa intelligenza e di notevole semplicità e sprovvedutezza] ≈ (fam.) allocco, ingenuo, semplicione, (fam.) sempliciotto, sprovveduto. ↔ furbo, (fam.) volpe. □ presenza di spirito [padronanza delle proprie facoltà, rapidità e sicurezza nel reagire nel modo più opportuno in situazioni difficili e casi di emergenza] ≈ autocontrollo, prontezza, risolutezza, sangue freddo, self-control. ↔ esitazione, incertezza, indecisione, insicurezza, titubanza. □ spirito di corpo [atteggiamento di mutuo sostegno tra militari e, per estens., tra persone di una medesima categoria] ≈ cameratismo, coesione, compatezza, concordia, solidarietà, unione. ↔ discordia, disunione, divisione, frammentazione. □ spirito di osservazione [capacità di cogliere anche gli aspetti meno vistosi delle cose] ≈ ‖ acume, perspicacia, sagacia. ↔ ‖ ottusità. □ spirito di parte [l'essere fazioso] ≈ faziosità, partigianeria, parzialità, settarismo. ↔ equidistanza, imparzialità, obiettività. □ spirito di patata (o di patate) [l'essere spiritoso in modo insulso o comunque privo di efficacia] ≈ insulsaggine, spiritosaggine. □ Spirito Santo [nella teologia cristiana, la terza persona della Trinità] ≈ paracleto, paraclito, (ant., poet.) spiro.

Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di...
spiro
spiro s. m. [der. di spirare1], ant. o poet. – 1. raro. Soffio: uno s. d’aria. 2. fig. Soffio vitale; spirito, anima: Vedi oltre fiammeggiar l’ardente spiro D’Isidoro (Dante); Stette la spoglia immemore Orba di tanto spiro (Manzoni). In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali