• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spionàggio

Vocabolario on line
  • Condividi

spionaggio


spionàggio 〈spi-o-〉 s. m. [der. di spione, sul modello del fr. espionnage]. – 1. L’azione, l’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate; così, per es., lo s. industriale, la pratica illecita di procurarsi notizie riservate sull’attività progettuale, produttiva o operativa di un’azienda (tecnologie di fabbricazione, progetti ancora segreti, contratti, operazioni commerciali, ecc.), realizzata, per conto di gruppi industriali, da spie o da informatori interni corrotti, allo scopo di prevenire la concorrenza o di ostacolarne l’azione. S. elettronico, quello eseguito sfruttando i diversi dispositivi e tecniche elettroniche di rilevazione; con sign. più specifico, attività incentrata su interventi di tipo passivo (senza cioè emissione di energia elettromagnetica, in quanto potrebbe essere a sua volta rilevata) volti alla ricerca, intercettazione e identificazione delle emissioni elettromagnetiche di un potenziale avversario mediante particolari dispositivi radiogoniometrici, capaci di operare non solo nel campo delle telecomunicazioni ma anche in quello dei radar e dei dispositivi optoelettronici come i laser, ecc. 2. In partic., l’attività segreta volta a ottenere informazioni riservate o segrete sull’organizzazione militare, gli orientamenti operativi, l’armamento, l’industria bellica e tutto quanto riguarda la preparazione militare di uno stato, sia in tempo di pace sia in guerra, nonché informazioni di carattere politico, finanziario, ecc., in modo da offrire un quadro completo del paese che interessa: il servizio di spionaggio e controspionaggio di uno stato, con denominazioni diverse nei varî paesi (per es., in Gran Bretagna, Intelligence Service), esercitato, in pace e in guerra, dalle autorità militari attraverso una rete di agenti specializzati e particolarmente addestrati: essere accusato di spionaggio; lo hanno arrestato e condannato per spionaggio (e, in tempo di guerra, per s. a favore del nemico); un caso, un episodio di spionaggio; un romanzo, un film di spionaggio, incentrato su casi di spionaggio. Con valore più concr., il servizio, l’organizzazione di spionaggio di uno stato: lo s. giapponese, americano, tedesco; un agente dello s. di un paese straniero.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
spionaggio
spionaggio /spio'nadʒ:o/ s. m. [fr. espionnage, der. di espion "spia"]. - [attività segreta organizzata da uno stato per ottenere informazioni riservate o segrete sull'organizzazione militare, politica ed economica di un altro stato] ≈ intelligence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali