• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiegato

Vocabolario on line
  • Condividi

spiegato


agg. [part. pass. di spiegare]. – 1. Interamente aperto, disteso: consultava la carta automobilistica tenendola s. sulle ginocchia; volare ad ali s.; procedere a vele s. (anche fig., rapidamente e senza intralci); era il consiglio [=il piano] de’ capitani viniziani non combattere a bandiere s. in luogo aperto con gli inimici (Guicciardini); Quinci spunta per l’aria un vessillo; Quindi un altro s’avanza spiegato (Manzoni). In usi estens.: cantare a voce s., con tutta la sonorità possibile; chiamare a voce s., a gran voce; le auto della polizia correvano a sirene s., tenendo continuamente le sirene in funzione; con altro uso estens., letter. e raro, correre per le s. campagne (Sannazzaro), per l’aperta campagna. 2. Con valore più propriam. participiale, chiarito, interpretato, commentato, illustrato: un dubbio ormai s.; un mistero non ancora s.; un passo oscuro di un’opera s. molto bene; la Divina Commedia s. al popolo da ..., nel frontespizio di edizioni popolari. Anche, rivelato, manifestato: erano stati invitati ... per rallegrarsi con lei de’ due felici avvenimenti, la ricuperata salute, e la s. vocazione (Manzoni). 3. In araldica, attributo dell’aquila (più raram. di altri uccelli), del grifo e del drago quando sono posti con le ali stese verso i capi dello scudo. ◆ Avv. spiegataménte, non com., distesamente, con ampiezza di particolari: espose spiegatamente tutta la vicenda; come appresso più spiegatamente si mostrerà (Vico).

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
spiegato
spiegato agg. [part. pass. di spiegare]. - 1. [di cosa pieghevole, che è in posizione di completa apertura: tenere la carta s. sulle ginocchia] ≈ aperto, (non com.) dispiegato, disteso, steso. ↔ chiuso, piegato, ripiegato. ▲ Locuz. prep. (con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali