• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiegare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

spiegare [dal lat. explicare] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [eseguire lo stendimento di ciò che era ripiegato: s. la tovaglia, il lenzuolo] ≈ (non com.) dispiegare, distendere, stendere. ↔ piegare, ripiegare. b. [eseguire lo svolgimento di ciò che era avvolto, arrotolato: s. un rotolo] ≈ srotolare, svolgere. ↔ arrotolare, avvolgere. ● Espressioni: fig., spiegare le vele (al vento o ai venti) 1. [iniziare un viaggio per mare] ≈ levare le ancore, prendere il largo, salpare. ↔ attraccare, gettare le ancore. 2. (estens.) [iniziare un viaggio] ≈ andare via, andarsene, partire. ↔ arrivare, giungere. c. [di uccello, porre le ali in posizione distesa] ≈ allargare, aprire, dispiegare, distendere, stendere. ↔ chiudere, piegare, ripiegare. d. (estens.) [far assumere alla voce la maggiore sonorità possibile] ≈ distendere. ‖ alzare. ↔ ‖ abbassare, affievolire. e. (lett.) [far uscire artigli e sim.: s. le unghie] ≈ estrarre, sfoderare, (fam.) tirare fuori. ↔ rinfoderare, ritrarre. 2. (fig.) a. [rendere chiaro e intelligibile qualcosa di difficile comprensione, anche con la prep. a del secondo arg.: s. il significato di una parola a qualcuno; s. un indovinello] ≈ chiarificare, chiarire, delucidare, (ant.) solvere, (ant.) spianare, [con riferimento a un enigma e sim.] risolvere. b. (educ.) [fare l'esposizione, l'illustrazione di un argomento, anche con la prep. a del secondo arg.: s. un teorema, un capitolo di storia a una classe; è un professore che spiega molto bene] ≈ esporre, illustrare. ‖ commentare, interpretare. c. [dare istruzioni su qualcosa, con la prep. a del secondo arg., anche seguito da prop. secondaria implicita o esplicita: s. a qualcuno il funzionamento di un apparecchio; mi spiegò come azionare il congegno] ≈ fare vedere, indicare, insegnare, istruire (su), mostrare. 3. [arrivare alla comprensione di qualcosa, anche seguito da prop. secondaria esplicita, nella forma spiegarsi: non so spiegarmi il suo silenzio; non mi spiego come sia potuto accadere] ≈ capire, comprendere, giustificare, intendere. ■ spiegarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [assumere una certa disposizione, con la prep. su: la cavalleria si spiega sui fianchi della fanteria] ≈ dispiegarsi, disporsi, stendersi. 2. (fig.) [rendersi comprensibile: non ti sei spiegato bene] ≈ esprimersi, farsi capire. ■ v. recipr. [venire alla spiegazione reciproca di un malinteso e sim.: dopo essersi trattati a lungo con freddezza, alla fine si spiegarono] ≈ capirsi, chiarirsi.

Vocabolario
spiegare
spiegare v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera superficie risulti aperta e distesa,...
spiegaménto
spiegamento spiegaménto s. m. [der. di spiegare]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di svolgere ciò che era piegato: lo s. di un rotolo di carta, di una pezza di tessuto; s. di bandiere. 2. ant. Spiegazione, chiarimento. 3. a. Nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali